Quartino ; Indice; Prefazione; CAPITOLO 1 -IL VERSANTE INTERNO DELLA SOVRANITÀSTATALE. PROBLEMI VECCHI E NUOVI; SEZIONE II -- IL VERSANTE SOVRANAZIONALE; CAPITOLO 1 -- SUSSIDIARIETÀ E SOVRANITÀ; CAPITOLO 2 -- L'ANOMALO ASSETTO DELLE FONTI COMUNITARIE; CAPITOLO 3 -- MODELLI FEDERALI E SUSSIDIARIETÀ NEL RIPARTO DELLE COMPETENZE NORMATIVE TRA L'UNIONE EUROPEA E GLI STATI MEMBRI; CAPITOLO 4 -- FEDERALISMO, REGIONALISMO E SOVRANAZIONALITÀ IN PROSPETTIVA EUROPEA E COMPARATA; SEZIONE III -- IL VERSANTE INFRANAZIONALE; CAPITOLO 1 -- IL REGIONALISMO NELLA VICENDA COSTITUZIONALE ITALIANA
Capitolo 2 -- seconda camera e regionalismo nel dibattito costituzionale italianocapitolo 3 -- giustizia costituzionale e autonomie regionali. in tema di applicazione del nuovo titolo v; capitolo 4 -- i nuovi statuti regionali ed i loro contenuti programmatici; capitolo 5 -- profili procedurali della migrazione dei comuni nei territori regionali speciali; sezione iv -- prospettive; capitolo 1 -- sette tesi per il riavvio delle riforme costituzionali; capitolo 2 -- pedagogia spagnola e tedesca per le riforme italiane